•  
  •  

Articolazione temporo mandibolare: un approccio tra evidenza scientifica ed esperienza clinica

22/03/2019
15/11/2019
4 Incontro/i
IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM

Obiettivi

Le patologie disfunzionali del sistema stomatognatico rappresentano da sempre una delle problematiche più complesse da affrontare nella pratica clinica quotidiana per la maggior parte degli odontoiatri. I problemi intracapsulari (click, lock), muscolari, dentari (mobilità, usura), parodontali (recessioni) sono molto spesso associati ad instabilità occlusale e guide inadeguate. Scopo del corso è fornire all’odontoiatra le basi razionali per gestire il paziente disfunzionale, dalla diagnosi clinica e strumentale, al bilanciamento occlusale su Splint Gnatologico. Si illustrerà la tecnica del molaggio selettivo e la pianificazione di riabilitazioni complesse.

Incontro/i

  • 1

    22-23 marzo 2019

    LA SINDROME ALGICO DISFUNZIONALE
    • Definizione e classificazione della Sindrome algico disfunzionale dell’apparato stomatognatico
    • Criteri diagnostici ( CD/TMD )
    • Cefalea da TMD e altre cefalee
    • Segni e sintomi guida diagnostici
    • Disfunzione miogena
    • Disfunzione artrogena
    • Il fattore stress
    • Tessuti, anatomia, fisiologia dell’articolazione temporo mandibolare
    PARTE PRATICA
    • Arco facciale e cere di relazione centrica e di occlusione centrica
    • Montaggio dei modelli in articolatore
    • Valutazione del CPI (Condilar Position Indicator)
    • Verranno preparati i bite in laboratorio, disponibili per il 2° incontro
    MATERIALE NECESSARIO
    • Richiesto al CORSISTA: modello squadrato in gesso duro della propria bocca (arcata superiore/inferiore)
    • Fornito dall’ORGANIZZAZIONE: cera Delar Blu, cera gialla Zingardi, gesso, articolatore AD2-CPI
  • 2

    17-18 maggio 2019

    EZIOPATOGENESI
    • Meccanismi funzionali e strutturali di adattamento
    • Il deprogrammatore neuromuscolare / splint gnatologico temporo mandibolare
    PARTE PRATICA
    • Equilibratura dello splint gnatologico in articolatore 
    • Verifica e controllo dei bite alla poltrona
  • 3

    13-14 settembre 2019

    LA VALUTAZIONE CLINICA E LA DIAGNOSI
    • Questionari / Anamnesi
    • Esame clinico / Esami strumentali
    • Sunto diagnostico
    PARTE PRATICA
    • Consegna questionari e modulistica
    • Valutazione clinica del paziente
  • 4

    15-16 novembre 2019

    LA TERAPIA
    • Modalità terapeutiche
    • Trattamento delle problematiche muscolari
    • Trattamento delle problematiche intraarticolari
    • Terapia occlusale reversibile
    • Classificazione, caratteristiche e indicazioni all’uso dei bites
    • Terapia di accompagnamento
    • Terapia fisica strumentale
    • Terapia fisica manuale
    • Terapia farmacologica
    • Conclusione del corso e rivalutazione degli argomenti trattati

Quota

€ 1.500 + IVA

CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PER TUTTE LE INFO RELATIVE ALLA MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA ED ISCRIZIONI

    +39 0445 36 74 17 – info@dentalesse.it


    RESPONSABILE

    Mara Castello +39 335 52 70 001


    PROVIDER ECM

    e20 S.r.l.

    Via A. Cecchi, 4/7 scala B 16129 Genova

    Tel. +39 010 5960362 Fax +39 010 5370882

    info@e20srl.com – C.F. e P.I. 01236330997

    EVENTO IN FASE DI ACCREDITAMENTO ECM


    INFO
    RESPONSABILE FACE EDUCATION /
    CONTINUING EDUCATION

    Carlo Dante Lella: +39 342 87 94 441

    corsi@continuing-education.it

     

    DENTALESSE

    Mara Castello +39 335 52 70 001

    Alessandro Checchin: +39 339 87 68 713

    info@dentalesse.it


    SEDE DEL CORSO

    Studio Conte & Associati

    Via Dante Alighieri 50

    35013 Cittadella (PD)

     

Partner

Seguici su Facebook