•  
  •  

Attuali strategie di bondaggio in Tecnica Straight-Wire per Il successo della terapia ortodontica

21/01/2017
21/01/2017
1 Incontro/i

Obiettivi

La tecnica Straight-Wire rappresenta l’apparecchiatura più utilizzata al mondo nella terapia ortodontica. Introdotta da Andrews nel 1972 con la realizzazione di un’apparecchiatura interamente programmata, la sua premessa principale è rappresentata da un appropriato posizionamento dei brackets che permette ai denti di essere posizionati correttamente utilizzando un filo dritto. Da allora, sono state introdotte numerose prescrizioni per ottenere un allineamento e livellamento ideali, ma la fase più importante resta ancora il posizionamento dei brackets.

In questo incontro si descriverà una nuova metodica per ottenere un posizionamento customizzato in tecnica SW utilizzando il posizionatore FAQ.FIX®, studiato e pianificato per il singolo paziente seguendo i principi gnatologici dell’American Association of Cosmetic Dentistry (AACD). Per ottenere il massimo da questa metodica il posizionamento dovrà essere necessariamente Indiretto, e le mascherine di trasferimento saranno realizzate dal laboratorio seguendo le istruzioni del clinico o in alternativa, il posizionamento potrà essere realizzato in studio e poi trasferito su paziente con mascherine. In tal modo il corretto posizionamento dei brackets ridurrà i riposizionamenti degli attacchi, il trattamento più veloce e predicibile.

Incontro/i

  • 1

    21 Gennaio 2017

    09.00-11.00 

    • Descrizione dell’apparecchiatura interamente programmata e della tecnica di posizionamento di Andrews
    • Errori nel posizionamento degli attacchi e conseguenze cliniche
    • Revisione della letteratura e confronto tra le varie metodiche di posizionamento
    • Descrizione del ‘Objective Grading System’ dell’American Board of Orthodontics e sue implicazioni cliniche

    11.15 COFFEE BREAK

    11.30 

    • Posizionamento ragionato per ottenere un’occlusione funzionale secondo i principi gnatologici dell’American Association of Cosmetic Dentistry (AACD)
    • Descrizione del posizionatore FAQ.FIX®
    • Studio dei modelli e realizzazione di riferimenti di posizionamento sugli stessi

    13.15 LUNCH TIME

    14.00 

    • Posizionamento dei brackets sui modelli con l’ausilio di FAQ.FIX®
    • Mascherine di trasferimento: mascherine realizzate dal laboratorio e mascherine realizzate in studio
    • Trasferimento del Bondaggio Indiretto su paziente

    16.00 COFFEE BREAK

    16.15 

    • Bondaggio Diretto con FAQ.FIX®
    • Casi Clinici
    • Dimostrazione pratica di un bondaggio su modello

    18.15 

    • Discussioni e approfondimenti

Quota

Neolaureati Soci AIO

Partecipazione Gratuita

Soci AIO

30,00 €

Non Soci AIO

280,00 €

La quota di iscrizione comprende coffee break e pranzo.

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    Per iscriversi:

    • BONIFICO BANCARIO intestato a: AIO Bari presso Monte dei Paschi di Siena · Agenzia di Bisceglie IBAN IT 07 A 01030 41361000063587719
    • VAGLIA POSTALE intestato a: AIO Associazione Italiana Odontoiatri Bari – BAT Dott. Mauro Papagni · Via Guarini, 33/A · 76011 Bisceglie (BT)
    •  La scheda di iscrizione va inviata alla segreteria organizzativa AIO:  aiobari@aio.it · sito web: bari.aio.it • info 3512340606 

Relatori

Seguici su Facebook