Il Master è rivolto a medici, odontoiatri che sono interessati all’ortodonzia. Per tutti i medici che sono alla ricerca di un sistema protocollato con risultati tangibili e ripetibili basati sull’evidenza scientifica che consentirà loro di valutare e affrontare i propri casi.
Obiettivo
il corsista imparerà ad identificare la malocclusione, valutare la necessità di trattamento, verificare i criteri per la stabilità.
Obiettivo
il corsista imparerà ad identificare disarmonie del viso relazionate alla malocclusione e ad utilizzare i criteri di estetica dentale nel riposizionamento dentale per la correzione della malocclusione.
Obiettivo
il corsista imparerà ad eseguire la valutazione funzionale, conoscerà i principi base per la valutazione delle articolazioni, apprenderà la procedura per la registrazione della “relazione centrica”.
Obiettivo
il corsista conoscerà le caratteristiche strutturali dell’apparecchiatura, la procedura di posizionamento e le modalità di funzionamento.
Obiettivo
il corsista conoscerà le motivazioni per la richiesta di accertamenti radiografici, apprenderà la procedura per eseguire le misurazioni cefalometriche e imparerà a darne un significato clinico.
Obiettivo
il corsista imparerà a leggere e collegare tutti i dati diagnostici raccolti per una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento.
Obiettivo
il corsista apprenderà i principi biologici dello spostamento dentale e conoscerà le procedure cliniche per affrontare i problemi occlusali trasversali nel paziente in crescita.
Obiettivo
il corsista apprenderà alcune procedure per affrontare in fase di crescita malocclusioni che si evidenziano con discrepanza sagittale.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per queste prime fasi di trattamento ed alcuni protocolli terapeutici per le diverse condizioni cliniche.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per la fase di chiusura degli spazi estrattivi, il significato clinico e la gestione biomeccanica degli ancoraggi in ortodonzia.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure per la finitura, conoscerà i dispositivi per la contenzione, imparerà a gestire la fase postortodonica.
Obiettivo
il corsista ripercorrerà “step by step” tutti i passaggi biomeccanici significativi attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento delle classi 2 con l’ausilio di un protocollo e la visione di casi esplicativi.
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento del morso profondo e ad utilizzare ausiliari con la visione di casi esplicativi.
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare la biomeccanica ideale nei canini inclusi con il supporto di protocolli di lavoro e la visione di casi esplicativi
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare il protocollo ideale per il trattamento dell’agenesia dei laterali
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare il protocollo ideale per il trattamento dei casi ortodontico-chirurgici
Numero di posti disponibili: 25
Segui queste istruzioni per iscriverti.
Dipartimento di Neuroscienze – DNS
Biennale
Scadenza presentazione domanda di preiscrizione:
2 ottobre 2018 (ore 12.30 chiusura procedura compilazione domanda on line/ore 13.00 consegna domanda cartacea)
Pubblicazione graduatoria: dal 9 ottobre 2018
Scadenza iscrizioni: entro il 24 ottobre 2018
Scadenza subentri: entro il 29 ottobre 2018
Dipartimento di Neuroscienze – DNS – Segreteria Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 – 35128 Padova
Referenti: Sarah Mazzonetto / Mara Salerno (tel. 049 8218098 / 2040)
Orari per ricevimento domande: da lunedì a venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 (Struttura chiusa dal 6 al 24 agosto 2018).
Saranno accettate solo le domande inserite via web entro le ore 12.30 (https://uniweb.unipd.it), stampate, firmate in originale e pervenute all’indirizzo indicato entro e non oltre le ore 13.00 del 2 ottobre 2018.
Non fa fede il timbro postale.
La busta dovrà recare la seguente dicitura: contiene documentazione per il Master in Scienze ortodontiche con tecnica ad arco diritto.
Per inoltro tramite PEC: dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it
I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero devono fare riferimento a quanto disposto dall’art. 6 delle disposizioni generali.
Dipartimento di Neuroscienze – DNS – Clinica Odontoiatrica
Via Giustiniani, 3 – 35128 Padova
Referenti: Sarah Mazzonetto, Mara Salerno
Telefono: 049 8218098 / 2040
E-mail: odontoiatria.neuroscienze@unipd.it
Sito web: http://www.neuroscienze.unipd.it/
Prima rata: Euro 4.524,50
Seconda rata: Euro 2.508,50
(Euro 7.033,00 contributo totale)
PROF. ANTONIO L. GRACCO
DR. RENATO COCCONI | DR. NICOLA PREDA
DR. VALERIO MACCAGNOLA | DR. NICOLA PREDA
DR. RENATO COCCONI | DR. VALERIO MACCAGNOLA | DR. NICOLA PREDA
DR. ROBERTO CONTE | DR. ANDREA COMPRI
DR. ANDREA DE PIERI | DR.SSA GIULIA PILAT | DR. MASSIMO VENEZIAN
UNIONTECH PARMA / UNIONTECH MILANO / UNIONTECH VICENZA
Università degli Studi di Padova – Dipartimento di Neuroscienze
Per info: ortopd@gmail.com
FACEXP EDUCATION
CARLO DANTE LELLA
+ 39 342 87 94 441
Lezioni teoriche: Aula Emiciclo, Orto Botanico di Padova
Attività di reparto: Clinica Odontoiatrica, Azienda Ospedaliera di Padova | Via Giustiniani, 2