Il Master è rivolto a medici, odontoiatri che sono interessati all’ortodonzia. Per tutti i medici che sono alla ricerca di un sistema protocollato con risultati tangibili e ripetibili basati sull’evidenza scientifica che consentirà loro di valutare e affrontare i propri casi.
Obiettivo
il corsista imparerà ad identificare la malocclusione, valutare la necessità di trattamento, verificare i criteri per la stabilità.
Obiettivo
il corsista imparerà ad identificare disarmonie del viso relazionate alla malocclusione e ad utilizzare i criteri di estetica dentale nel riposizionamento dentale per la correzione della malocclusione.
Obiettivo
il corsista imparerà ad eseguire la valutazione funzionale, conoscerà i principi base per la valutazione delle articolazioni, apprenderà la procedura per la registrazione della “relazione centrica”.
Obiettivo
il corsista conoscerà le caratteristiche strutturali dell’apparecchiatura, la procedura di posizionamento e le modalità di funzionamento.
Obiettivo
il corsista conoscerà le motivazioni per la richiesta di accertamenti radiografici, apprenderà la procedura per eseguire le misurazioni cefalometriche e imparerà a darne un significato clinico.
Obiettivo
il corsista imparerà a leggere e collegare tutti i dati diagnostici raccolti per una corretta diagnosi e pianificazione del trattamento.
Obiettivo
il corsista apprenderà i principi biologici dello spostamento dentale e conoscerà le procedure cliniche per affrontare i problemi occlusali trasversali nel paziente in crescita.
Obiettivo
il corsista apprenderà alcune procedure per affrontare in fase di crescita malocclusioni che si evidenziano con discrepanza sagittale.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per queste prime fasi di trattamento ed alcuni protocolli terapeutici per le diverse condizioni cliniche.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure biomeccaniche della filosofia Face per la fase di chiusura degli spazi estrattivi, il significato clinico e la gestione biomeccanica degli ancoraggi in ortodonzia.
Obiettivo
il corsista apprenderà le procedure per la finitura, conoscerà i dispositivi per la contenzione, imparerà a gestire la fase postortodonica.
Obiettivo
il corsista ripercorrerà “step by step” tutti i passaggi biomeccanici significativi attraverso la presentazione di casi clinici esplicativi
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento delle classi 2 con l’ausilio di un protocollo e la visione di casi esplicativi.
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare le fasi biomeccaniche nel trattamento del morso profondo e ad utilizzare ausiliari con la visione di casi esplicativi.
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare la biomeccanica ideale nei canini inclusi con il supporto di protocolli di lavoro e la visione di casi esplicativi
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare il protocollo ideale per il trattamento dell’agenesia dei laterali
Obiettivo
il corsista imparerà a diagnosticare e pianificare il protocollo ideale per il trattamento dei casi ortodontico-chirurgici
Numero di posti disponibili: 25
Segui queste istruzioni per iscriverti.
Il bando di concorso e relativa modulistica per la presentazione delle domande di ammissione sono scaricabili da internet all’indirizzo http://www.unipd.it/master (Area 07 -Scienze Mediche) e dovranno essere inviate a:
Clinica odontoiatrica Via Giustiniani, 3 – 35128 Padova. Referente: Sig. Massimo De Parasis – Tel/. 049.8212040 – massimo.deparasis@unipd.it Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 29 Novembre 2016. L’iscrizione al Master comporta l’esenzione dell’obbligo di maturazione dei crediti ECM.
Ogni incontro del corso di perfezionamento si svolgerà nella seguente modalità: Venerdì mattina e pomeriggio: lezione teorica
Sabato mattina: attività clinica su pazienti con affiancamento di tutor FACE presso la Clinica Odontoiatrica – Azienda Ospedaliera di Padova
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
RESPONSABILE FACE | CONTINUING EDUCATION
SEGRETERIA CULTURALE