•  
  •  

FACE Master in Ortodonzia di II Livello – Firenze

28/01/2018
14/12/2018
10 Incontro/i

Obiettivi

Il Master si propone di fornire all’odontoiatra le conoscenze più aggiornate in tema di prevenzione e intercettamento delle malocclusioni e delle disarmonie scheletriche craniofacciali mediante:

  • didattica teorica sulla diagnosi, prognosi e terapia delle più comuni problematiche dell’occlusione in età evolutiva precoce e
  • tirocinio professionalizzante su pazienti con dimostrazioni cliniche sulla gestione delle apparecchiature rimovibili e fisse disponibili per la correzione delle disarmonie dento-scheletriche.

Il programma è articolato in 10 Incontri della durata di tre giorni.

 

Incontro/i

  • 1

    24-25-26 Gennaio 2018

    MERCOLEDÌ 24 GENNAIO 2018 

    MATTINA (DALLE ORE 10:00) E POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    PROF E. DEFRAIA

    • Biotipologia facciale
    • Classificazione delle malocclusioni

    GIOVEDÌ 25 GENNAIO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA

    DR. A. VANGELISTI / DR. M. CAMPORESI / DR. N. DEFRAIA

    • Raccolta documentazione foto e impronte

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    PROF E. DEFRAIA

    • Analisi cefalometrica “Firenze” in dentatura decidua e mista

    DR. L. FRANCHI

    • Le “Floating Norms”

    VENERDÌ 26 GENNAIO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA

    DR. A. VANGELISTI / DR. M. CAMPORESI / DR. N. DEFRAIA

    • Analisi cefalometrica e analisi dello spazio

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR. L. FRANCHI

    • Analisi della maturazione scheletrica individuale ai fini del “timing” ottimale di trattamento: il metodo della maturazione delle vertebre cervicali e il metodo della maturazione della falange media del dito medio
  • 2

    21-22-23 Febbraio 2018

    MERCOLEDÌ 21 FEBBRAIO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA IN AMBULATORIO

    DR.SSA V. GIUNTINI / DR. L. FRANCHI

    • Diagnosi e classificazione delle malocclusioni di II Classe

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR.SSA L. CEVIDANES

    (COLLEGAMENTO REMOTO VIA SKYPE) 

    • Indicazioni per CBTC nella diagnosi ortodontica

    GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA IN AMBULATORIO

    • Esercitazione cefalometrica II Classi

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR. L. FRANCHI

    • Terapia della malocclusione di II Classe – Espansione rapida e Twin Block

    VENERDÌ 23 FEBBRAIO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA IN AMBULATORIO

    DR. A. VANGELISTI / DR. M. CAMPORESI / DR. N. DEFRAIA

    • Morso di costruzione

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR. L. FRANCHI / DR. F. GIUNTOLI / DR.SSA V. GIUNTINI

    • Diagnosi e terapia del morso aperto e del morso coperto dento-scheletrico Terapia della malocclusione di II Classe – il controllo verticale

     

  • 3

    21-22-23 Marzo 2018

    MERCOLEDÌ 21 MARZO 2018 

    MATTINA – PARTE PRATICA IN AMBULATORIO

    DR. L. FRANCHI

    • Diagnosi e classificazione delle malocclusioni di III Classe

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA


    GIOVEDÌ 22 MARZO 2018 

    MATTINA

    • Parte pratica in ambulatorio

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR. L. FRANCHI / DR.SSA C. MASUCCI

    • Prognosi della malocclusione di III Classe. Nuovi approcci nella terapia della malocclusione di III Classe (protocollo Alt-RAMEC)

    VENERDÌ 23 MARZO 2018 

    MATTINA PARTE PRATICA IN AMBULATORIO

    DR. A. VANGELISTI / DR. M. CAMPORESI / DR. N. DEFRAIA

    • Esercitazione cefalometrica prognosi III Classe

    POMERIGGIO – PARTE TEORICA

    DR. H. DE CLERCK

    (COLLEGAMENTO REMOTO VIA SKYPE) 

    • Protocollo terapeutico BAMP della malocclusione di III Classe
  • 4

    18-19-20 Aprile 2018

    MERCOLEDÌ 18 APRILE 2018

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. R. COCCONI

    • La filosofia “Face”
    • Unità naso-labiale; unità labio-mentale
    • Sintesi del protocollo clinico presentato; cosa definisce l’estetica delle labbra – morfologia e posizione del complesso cranio-facciale

    GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR.SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE

    • Records diagnostici
    • Foto extraorali e intraorali – impronte – rx
    • Analisi cefalometrica- tracciato Roth/Jaraback

    VENERDÌ 20 APRILE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

  • 5

    23-24-25 Maggio 2018

    MERCOLEDÌ 23 MAGGIO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. A. MUSCI

    • Apparecchiatura FACE: Standard, super torque e di verticalizzazione
    • Protocollo di posizionamento degli attacchi
    • Errori più comuni nel posizionamento degli attacchi e bande
    • Errori più comuni nel riposizionamento Bkt. e Bnd

    DR. E. MARCHESE / LAB. UNIONTECH

    Bondaggio diretto e indiretto


    GIOVEDÌ 24 MAGGIO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. V. MACCAGNOLA

    • Biomeccanica: Allineamento e livellamento
    • Sequenza degli archi, utilizzo di sistemi ausiliari
    • La barra palatale
    • Esercitazione barra palatale su modello

    VENERDÌ 25 MAGGIO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA – PRATICA

    DR. SSA C. RICCI – DR. E. MARCHESE

    • Prima visita, record diagnostici
    • Montaggio in articolatore e CPI

    DR.SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE / LAB. UNIONTECH

    • Diagnosi e Pianificazione

    P. SANTOLI / O. ZUBETENKO

    • Presentazione 3 Shape
  • 6

    27-28-29 Giugno 2018

    MERCOLEDÌ 27 GIUGNO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. N. PREDA

    • Chiusura degli spazi estrattivi in ancoraggio minimo, medio e massimo
    • Gestione dei fili DKHL + utilizzo Asher Face
    • Ancoraggio ortodontico

    GIOVEDÌ 28 GIUGNO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. R. DE GABRIELE / TEC . G. DALLATANA

    • Ancoraggio; Sistema Benefit gestione e utilizzo

    VENERDÌ 29 GIUGNO 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. N. DERTON

    • Ancoraggio; TAD’S gestione e utilizzo
  • 7

    19-20-21 Settembre 2018

    MERCOLEDÌ 19 SETTEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. R. COCCONI

    • Protocollo trattamento delle II Classi

    GIOVEDÌ 20 SETTEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. A. COMPRI

    • Trattamento con estrazioni e senza estrazioni

    VENERDÌ 21 SETTEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR.SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE / LAB. UNIONTECH

    • Progress Paziente Ortodontico

    O. SARTORI / D. CONTI

    • 1° Training Dolphin Imaging

    P. SANTOLI / O. ZUBETENKO

    • 1° Training 3 Shape
  • 8

    24-25-26 Ottobre 2018

    MERCOLEDÌ 24 OTTOBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. N. PREDA

    • Trattamento del morso profondo
    • Utilizzo Arco Face, Bite Block e Bite Ramp

    GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. V. MACCAGNOLA

    • Rivalutazione protocolli operativi biomeccanici
    • Rivalutazione biomeccaniche speciali
    • Utilizzo del sistema Dolphin Imaging nella pratica quotidiana

    VENERDÌ 26 OTTOBRE 2018

    MATTINA 10:00-13:00

    DR. G. SPINELLI
    • Nuove tecnologie in chirurgia ortognatica:
      • Programmazione digitale e stampa 3D
      • Utilizzo delle cellule staminali
      • Piezosurgery
      • Procedure ancillari: mentoplastica, lipofilling, rinoplastica ed utilizzo di protesi

     

    POMERIGGIO PARTE TEORICA – PRATICA

     DR.SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE / LAB. UNIONTECH

    • Progress Paziente Ortodontico

    O. SARTORI / D. CONTI

    • 2° Training Dolphin Imaging

    P. SANTOLI / O. ZUBETENKO

    • 2° Training 3 Shape
  • 9

    21-22-23 Novembre 2018

    MERCOLEDÌ 21 NOVEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. A. MUSCI

    • Canini inclusi
    • Classificazione della posizione degli ausiliari per la disinclusione

    GIOVEDÌ 22 NOVEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. M. ROSA

    • Agenesia dei laterali
    • Chiusura e riapertura degli spazi

    VENERDÌ 23 NOVEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA – PRATICA

    DR.SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE /

    LAB. UNIONTECH

    • Progress Paziente Ortodontico

    O. SARTORI – D. CONTI

    • 3° Training Dolphin Imaging

    P. SANTOLI – O. ZUBETENKO

    • 3° Training 3 Shape
  • 10

    12-13-14 Dicembre 2018

    MERCOLEDÌ 12 DICEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. R. COCCONI

    • Trattamento orto-chirurgico delle II e III Classi
    • Trattamento orto-chirurgico degli openbite:
    • Pianificazione dei casi prechirurgici:
    • Ortodonzia pre- post- chirurgica

    GIOVEDÌ 13 DICEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. M. RAFFAINI

    • Principali procedure chirurgiche
    • Chirurgia dei rami mandibolari
    • Genioplastica
    • Osteotomia Le Fort I
    • Segmentazione maxillare
    • SARPE
    • Intervento mono o bimascellare?
    • Surgery First una nuova possibilità: indicazioni e limiti

    VENERDÌ 14 DICEMBRE 2018 

    MATTINA / POMERIGGIO PARTE TEORICA

    DR. SSA C. RICCI / DR. E. MARCHESE / LAB. UNIONTECH

    • Progress Paziente Ortodontico

    CHIUSURA MASTER

Quota

4000 €

La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    La procedura di ammissione è descritta nel Bando che sarà disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze:

    http://www.unifi.it/cmpro-v-p-10768.html#ortognatodonzia

    QUOTE DI ISCRIZIONE

    Le tasse accademiche dovute per la partecipazione al Master sono di 4000 €. La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.

    L’Università degli Studi di Firenze si riserva di non attivare o di revocare il Master qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.

    A conclusione del Master a coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni ed esercitazioni e che avranno superato il test di verifica e di apprendimento e discusso la Tesi del Master, verrà rilasciato il Diploma di Master.

    I partecipanti al Master sono esonerati dall’obbligo dell’ECM per tutto il periodo di formazione in base al decreto del MURST del 3 novembre 1999, n.509, pubblicato nella G.U. n.2 del 4 gennaio 2000.

    SEDE DEL MASTER 

    Università degli Studi di Firenze / Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale

    Via Ponte di Mezzo 48 – 50127 Firenze

    PER INFORMAZIONI 

    DOCENTI RESPONSABILI DEL MASTER

    Prof. Efisio Defraia / Prof. Lorenzo Franchi

    COORDINAMENTO

    Dr.ssa Veronica Giuntini

    E-mail: ortounifi@gmail.com

    CONTINUING EDUCATION

    Carlo Dante Lella +39 342 8794441

    carlolella@me.com

    www.continuing-education.itwww.orteam.it

     

Intervengono

Prof. E. Defraia // Prof. L. Franchi // Dr. R. Cocconi // Dr. A. Compri // Dr. N. Preda // Dr.ssa V. Giuntini // Dr. A. Musci // Dr.ssa C. Ricci // Dr. A. Vangelisti // Dr. M. Camporesi // Dr. N. DeFraia // Dr.ssa L. Cevidanes // Dr. F. Giuntoli // Dr.ssa C. Masucci // Dr. H. De Clerck // Dr. M. Raffaini // Dr. E. Marchese // Dr. M. Rosa // Dr. A. Carboni // Dr. R. De Gabriele // Dr. V. Maccagnola // Dr. A. Musci // Dr. R. Strobbe // Dr. N. Derton // ODT. G. Dallatana // ODT. R. Riva

Partner

Seguici su Facebook