•  
  •  

Face Perfezionamento “Evoluzione Straight-Wire” Sud Italia

21/10/2016
03/12/2017
8 Incontro/i

Obiettivi

Corso teorico-pratico rivolto a tutti gli ortodontisti che utilizzano quotidianamente apparecchiature interamente o parzialmente programmate. Lo scopo è quello di fornire all’ortodontista nuovi obiettivi diagnostici, occluso-funzionali e biomeccanici, in modo da poter ottimizzare il trattamento ortodontico nella pratica quotidiana.

Incontro/i

  • 1

    21-22-23 Ottobre 2016

    R. Cocconi

    RENATO COCCONI: LA FILOSOFIA DI RENATO COCCONI Face driven orthodontics

    • Il viso come paradigma per la diagnosi Imparare a “leggere” il viso: – L’unità Naso-Labiale – L’unità Labio-Mentale;
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa: Cosa definisce l’estetica delle labbra – Morfologia e posizione del framework • Face driven orthodontics vs Occlusion driven orthodontics

    RECORDS DIAGNOSTICI Cosa mi serve per fare una valutazione secondo la filosofia di Renato Cocconi?

    • Foto extraorali in posizione naturale verticale
    • Fotografie intraorali in alta definizione
    • Impronte vs scansioni digitali: – Vantaggi e limiti delle nuove tecnologie
    • Rx e/o CBCT
    • Analisi cefalometrica – Pochi numeri per definire una direzione di trattamento precisa – Tracciato Roth / Jaraback Pochi valori per definire i rapporti scheletrici attuali del paziente – Le sfere di Jaraback Come capire il pattern di crescita futuro del paziente e come reagirà alle nostre meccaniche – Gli studi sulla crescita di Bjork e le sovrapposizioni – Integrare l’analisi cefalometrica con l’analisi del viso per definire i vettori di spostamento di incisivi e molari nel trattamento

    IL TRATTAMENTO A STADI DEL SOGGETTO IN DENTIZIONE MISTA (6/12 AA) Un nuovo modo di intendere il trattamento del soggetto in crescita

    • Dal monitoraggio al trattamento delle:  Discrepanze basali: diametri traversi – Discrepanze scheletriche sagittali (II & III Classi) – Discrepanze scheletriche verticali – Discrepanze dento-basali
    • Paradossi nel trattamento delle II Classi – Evidence based treatment vs clinical based treatment
    • Introduzione al concetto di “trattamento ad obiettivi selezionati” e “trattamento pre-chirurgico precoce” – Criteri e condizioni di inclusione
  • 2

    02-03-04 Dicembre 2016

    N. Preda, A. Carboni, R. Strobbe, V. Maccagnola

    N. PREDA – INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DI RONALD ROTH Occlusione in funzione

    • Obiettivi di trattamento ortodontico da Angle a Roth: – La classificazione delle malocclusioni di Angle – Le sei chiavi dell’occlusione di Andrews – I contatti occlusali e le guide funzionali – L’occlusione funzionale di Roth
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Nicola Preda
    • Posizione funzionale articolare: la relazione centrica (R.C.)
    • Relazione centrica: reale e presunta
    • Discrepanza CO-CR: stabilizzazione articolare su splint
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Nicola Preda

    A. CARBONI – DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE ARTICOLARI

    • La prima visita gnatologica
    • Suoni e segni di problematiche articolari
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Carboni
    • Imparare a leggere ed interpretare le CBCT per la diagnosi ed il monitoraggio dei problemi ATM Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Carboni
    • Diagnosi differenziale dei problemi ATM

    R. STROBBE –  Il supporto fisioterapico e farmacologico nel trattamento dei problemi ATM

    V. MACCAGNOLA – Il trattamento gnatologico con BITE in relazione centrica –

    • Criteri di regolazione Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato

    V. MACCAGNOLA, FACE TUTOR, LAB. UNIONTECH – WORKSHOP IN STUDIO

    • Visita gnatologica: ricerca dei suoni articolari
    • Presa delle cere in relazione centrica e dell’arco facciale
    • Realizzazione del montaggio in articolatore in relazione centrica
    • Realizzazione del montaggio CPI
    • Regolazione di un bite gnatologico in relazione centrica
  • 3

    17-18-19 Febbraio 2017

    D. Martin, V. Maccagnola, A. Musci

    D. MARTIN – APPLICAZIONE DELLA FILOSOFIA ROTH NEI TRATTAMENTI DI TUTTI I GIORNI Progettare e lavorare in relazione centrica cambia le prospettive di trattamento e la stabilità dei risultati

    • Stabilizzazione articolare in CR
    • Controllo verticale
    • II classi verticali
    • Trattamento multidisciplinare in CR

    V. MACCAGNOLA, A. MUSCI – L’APPARECCHIATURA STRAIGHT WIRE

    • L’apparecchiatura straight wire autolegante: caratteristiche
    • Le apparecchiature FACE: – Standard, super torque e di verticalizzazione
    • Il protocollo di posizionamento degli attacchi
    • Riposizionamento degli attacchi
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Musci
    • Errori più comuni nel posizionamento di attacchi e bande
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Musci
    • Bondaggio diretto e indiretto – Protocollo di procedura – Limiti e vantaggi

    LA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO STRAIGHT WIRE

    • Caratteristiche biomeccaniche dei fili
    • Sequenze biomeccaniche di lavoro – Allineamento / livellamento / ingranaggio / rifinitura
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Valerio Maccagnola
    • La barra palatale – Scelta e attivazione
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Valerio Maccagnola

    V. MACCAGNOLA, FACE TUTOR, LAB. UNIONTECH – WORKSHOP

    • Attivazione barra palatale su modello – Materiali necessari per la parte pratica: barra palatale, modello con bande provviste di lingual sheat, pinza da barra (Cod. 344), due legature metalliche, Mathieu, tronchese dritto mini, filo interdentale
  • 4

    07-08-09 Aprile 2017

    V. Maccagnola, R. De Gabriele, G. Dallatana, R. Riva

    V. MACCAGNOLA – RIVALUTAZIONE DELLE FASI BIOMECCANICHE PRESENTATE PRECEDENTEMENTE

    LA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO STRAIGHT WIRE NEI CASI ESTRATTIVI

    • La chiusura spazi estrattivi in ancoraggio minimo, medio e massimo – Utilizzo delle DKHL – Utilizzo degli archi posted – Utilizzo dell’Asher – Utilizzo degli ancoraggi scheletrici
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Valerio Maccagnola

    R. DE GABRIELE, G. DALLATANA, R. RIVA – L’ANCORAGGIO ASSOLUTO: TAD’S & BENEFIT

    • Easy Driver Benefit – Utilizzo di miniviti con sistematica guidata di posizionamento
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Renzo De Gabriele
  • 5

    19-20-21 Maggio 2017

    R. Cocconi

    R. COCCONI – PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO IN DENTATURA PERMANENTE

    • Trattamento delle II classi short face (DVP/ DVA > 67%) Protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa
    • Trattamento delle II classi con crescita verticale (DVP/ DVA < 61%) Protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa
    • Trattamento di Camouflage di II classe
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa
    • Trattamento delle III classi
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa
  • 6

    21-22-23 Settembre 2017

    R. Cocconi, V. Maccagnola, M.Rosa, S. Rapa, A. Musci

    R.COCCONI, V.MACCAGNOLA: TRATTAMENTO DI CASI CON IMPLICAZIONI MULTIDISCIPLINARI Agenesia dei laterali

    • Apertura spazi agenesici – Apertura vs chiusura degli spazi: indicazioni e protocolli operativi – Biomeccanica ortodontica di lavoro; gli ancoraggi-  Come progettare un maryland “longevo” – Quando posizionare l’impianto e finalizzare il caso
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa

    M. ROSA – CHIUSURA SPAZI AGENESICI CON AMELOPLASTICA DEI CANINI E DEI PREMOLARI

    • Indicazioni e protocolli operativi – Biomeccanica di lavoro – Come posizionare canini e premolari per la preparazione alle ameloplastiche – Come trasformare con i compositi i canini in laterali e i premolari in canini
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Marco Rosa

    R. COCCONI – TRATTAMENTO DEL GUMMY SMILE

    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa

    R. COCCONI, S. RAPA – TRATTAMENTO DELL’ALTERATA ERUZIONE PASSIVA

    • Diagnosi e trattamento
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Silvia Rapa

    A. MUSCI – USO DEL LASER

    • Funzionalità, indicazioni, normative, protocolli
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Musci

    R.COCCONI, A. MUSCI – TRATTAMENTO DEI CANINI INCLUSI

    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico presentato – Alessandro Musci
  • 7

    13-14-15 Ottobre 2017

    R. Cocconi, M. Raffaini, G. Dallatana, S. Rapa

    R.COCCONI, M.RAFFAINI – INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA ORTOGNATICA SECONDO LA FILOSOFIA DEI DOTTORI R. COCCONI & M. RAFFAINI

    • Face driven surgery vs occlusion driven surgery Programmare un intervento combinato orto-chirurgico valutando il viso o l’occlusione?
    • Face driven surgery – 3 livelli di intervento, 3 livelli di progettazione…nei 3 piani dello spazio – Posizione dei tessuti duri (ossa e denti): come definire e dove posizionare basi ossee e denti – Morfologia dei tessuti duri – Morfologia dei tessuti molli: liposcultura per armonizzare il risultato – Errori nella programmazione di un intervento ed effetti

    M.RAFFAINI – BASI DI CHIRURGIA ORTOGNATICA

    • Le principali procedure chirurgiche:
      – BSSRO: chirurgia dei rami mandibolari
      – Genioplastica
      – Osteotomia di Le Fort I
      – Segmentalizzazione maxillare
      – SARPE
      – Corticotomie
    •  Intervento monomascellare o bimascellare?
    • Surgery first, una nuova possibilità: indicazioni e limiti
    • Chirurgia e recidiva

    R.COCCONI, G.DALLATANA – LA PROGRAMMAZIONE DIGITALE 3D DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO ORTO-CHIRURGICO

    • Lavorare con i prototipi per migliorare efficienza e predicibilità del risultato

    M.RAFFAINI, G.DALLATANA – LA PROGRAMMAZIONE DIGITALE 3D DELL’INTERVENTO DI CHIRURGIA ORTOGNATICA

    • Software 3D per migliorare la precisione nella programmazione

    S. RAPA

    • Gestione dei diametri trasversi nel trattamento orto-chirurgico Come valutare e trattare i diametri trasversi. Diagnosi, pianificazione e monitoraggio durante le fase di l lavoro
    • Espansione chirurgicamente assistita
    • Segmentalizzazione
    • Corticotomie

    R. COCCONI

    • Gestione del terzo ordine nel trattamento orto-chirurgico
    • Il controllo del terzo ordine

    R.COCCONI, M.RAFFAINI

    • Il trattamento orto-chirurgico delle II Classi
    • Il trattamento orto-chirurgico delle III Classi
    • Il trattamento orto-chirurgico degli Openbite
    • Il trattamento orto-chirurgico nei casi complessi e multidisciplinari
  • 8

    01-02-03 Dicembre 2017

    R. Cocconi, M. Lombardo, R. Pegoraro, S. Stefanelli

    R. COCCONI, FACE TEAM – REVISIONE DEI PRINCIPALI PROTOCOLLI DI LAVORO ORTODONTICI PRESENTAZIONE DI CASI E DISCUSSIONE CON PARTECIPANTI

    M. LOMBARDO – MARKETING E MANAGEMENT

    • Management dello studio odontoiatrico

    R. PEGORARO

    • Marketing on-line

    S. STEFANELLI

    • Aspetti legali del marketing on-line

Quota

€ 6.900,00 + IVA 22%

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    Per info:

    FACE – CONTINUING EDUCATION

    • Carlo Dante Lella: +39 342 8794441
    • carlolella@me.com – carlolella@orteam.it
    • www.continuing-education.it
    •  www.orteam.it

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    • Vittorio Di Grazia: +39 335 5351481 – infocorsi@di-grazia.it
    • Stefano Ronga: +39 348 4448402 – ronga@dentitalia.it
    • Aurelio Saino: +39 348 2627683 – aureliosaino@gmail.com

Sponsor

Partner

Seguici su Facebook