Il Master si propone di fornire all’odontoiatra le conoscenze più aggiornate in tema di prevenzione e intercettamento delle malocclusioni e delle disarmonie scheletriche craniofacciali mediante:
Il programma è articolato in 10 Incontri della durata di tre giorni.
Prof. Efisio Defraia
Prof. Efisio Defraia / Prof. Lorenzo Franchi
Prof. Lorenzo Franchi
MATTINA / POMERIGGIO
Prof. Lorenzo Franchi – Dr.ssa Veronica Giuntini
Prof. Lorenzo Franchi
10:00 Dr.ssa Veronica Giuntini
Dr. Fabio Giuntoli
9:00-11:00
Dr. Hugo De Clerck (conferenza via web)
Prof. Lorenzo Franchi
Prof. Lorenzo Franchi – Dr.ssa Caterina Masucci
AMBULATORIO: GESTIONE MASCHERA FACCIALE
Prof. Lorenzo Franchi
9:00-11:00 Dr.ssa Debora Franceschi
11:00 – 18:00 Prof.ssa Paola Cozza
Dr. Vincenzo D’Antò
Prof. Bernardo Quiroga Souki (conferenza via web)
Prof. Giulio Alessandri Bonetti
Dott. Claudio Lanteri – Dott. Matteo Beretta – Dott.ssa Valentina Lanteri – Dott. Alessandro Gianolio
Dr. Roberto Ferro
Dr. Nicola Preda
Dr. Alessandro Musci
Dr. Edoardo Marchese – Dr.ssa Caterina Ricci
Dr. Valerio Maccagnola
Dr. Nicola Preda
Dr. Alessandro Carboni
Dr. Ruggero Strobbe
Dr. Renato Cocconi
Dr. Andrea Compri
Dr. Renzo De Gabriele
Dr. Nicola Preda
Dr. Valerio Maccagnola
Dr. Nicola Derton
Dr. Alessandro Musci
Dr. Andrea Compri
9:00 -13:00 Dr. Giuseppe Spinelli
14:30-17:00 Odt. Gianluca Dallatana
Dott. R. Cocconi
Prof. Mirco Raffaini
Dr. Valerio Maccagnola – Dr. Nicola Preda
La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.
Segui queste istruzioni per iscriverti.
La procedura di ammissione è descritta nel Bando che sarà disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze:
https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10768.html#ortognatodonzia
QUOTE DI ISCRIZIONE
Le tasse accademiche dovute per la partecipazione al Master sono di 4000 €. La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.
L’Università degli Studi di Firenze si riserva di non attivare o di revocare il Master qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.
A conclusione del Master a coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni ed esercitazioni e che avranno superato il test di verifica e di apprendimento e discusso la Tesi del Master, verrà rilasciato il Diploma di Master.
I partecipanti al Master sono esonerati dall’obbligo dell’ECM per tutto il periodo di formazione in base al decreto del MURST del 3 novembre 1999, n.509, pubblicato nella G.U. n.2 del 4 gennaio 2000.
SEDE DEL MASTER
Università degli Studi di Firenze / Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale
Via Ponte di Mezzo 48 – 50127 Firenze
PER INFORMAZIONI
DOCENTI RESPONSABILI DEL MASTER
Prof. Efisio Defraia / Prof. Lorenzo Franchi
COORDINAMENTO
Dr.ssa Veronica Giuntini
E-mail: ortounifi@gmail.com
CONTINUING EDUCATION
Carlo Dante Lella +39 342 8794441
www.continuing-education.it – www.orteam.it