•  
  •  

Master di II livello in ortognatodonzia dell’età evolutiva

23/01/2019
13/12/2019
11 Incontro/i

Obiettivi

Il Master si propone di fornire all’odontoiatra le conoscenze più aggiornate in tema di prevenzione e intercettamento delle malocclusioni e delle disarmonie scheletriche craniofacciali mediante:

  • didattica teorica sulla diagnosi, prognosi e terapia delle più comuni problematiche dell’occlusione in età evolutiva precoce e
  • tirocinio professionalizzante su pazienti con dimostrazioni cliniche sulla gestione delle apparecchiature rimovibili e fisse disponibili per la correzione delle disarmonie dento-scheletriche.

Il programma è articolato in 10 Incontri della durata di tre giorni.

 

Incontro/i

  • 1

    23-24-25 gennaio 2019

    MERCOLEDÌ 23 GENNAIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Prof. Efisio Defraia

    • BIOTIPOLOGIA FACCIALE
    • CLASSIFICAZIONE DELLE MALOCCLUSIONI

     

    GIOVEDÌ 24 GENNAIO 2019
    MATTINA
    • AMBULATORIO: RACCOLTA DOCUMENTAZIONE (FOTO, IMPRONTE)

     

    Prof. Efisio Defraia / Prof. Lorenzo Franchi

    • ANALISI CEFALOMETRICA “FIRENZE” IN DENTATURA DECIDUA E MISTA
    • LE “FLOATING NORMS”

    VENERDÌ 25 GENNAIO 2019
    MATTINA
    • AMBULATORIO: ANALISI CEFALOMETRICA, ANALISI DELLO SPAZIO
    POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi

    • ANALISI DELLA MATURAZIONE SCHELETRICA INDIVIDUALE AI FINI DEL “TIMING” OTTIMALE DI TRATTAMENTO: IL METODO DELLA MATURAZIONE DELLE VERTEBRE CERVICALI E IL METODO DELLA MATURAZIONE DELLA FALANGE MEDIA DEL DITO MEDIO
  • 2

    20-21-22 febbraio 2019

    MERCOLEDÌ 20 FEBBRAIO 2019

    MATTINA / POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi – Dr.ssa Veronica Giuntini

    • DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALOCCLUSIONI DI II CLASSE

    GIOVEDÌ 21 FEBBRAIO 2019
    MATTINA
    • AMBULATORIO
    POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi

    • TERAPIA DELLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE – ESPANSIONE RAPIDA E TWIN BLOCK

    VENERDÌ 22 FEBBRAIO 2019
    MATTINA
    • MORSO DI COSTRUZIONE DELL’APPARECCHIO TWIN BLOCK

    10:00 Dr.ssa Veronica Giuntini

    • DIAGNOSI E TIMING DEL MORSO APERTO E DEL MORSO COPERTO DENTO-SCHELETRICO
    POMERIGGIO

    Dr. Fabio Giuntoli

    • TERAPIA DELLA MALOCCLUSIONE DI II CLASSE: IL CONTROLLO VERTICALE
  • 3

    13-14-15 marzo 2019

    MERCOLEDÌ 13 MARZO 2019
    MATTINA

    9:00-11:00

    Dr. Hugo De Clerck (conferenza via web)

    • PROTOCOLLO TERAPEUTICO BAMP DELLA MALOCCLUSIONE DI III CLASSE
    POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi

    1. DIAGNOSI E CLASSIFICAZIONE DELLE MALOCCLUSIONI DI III CLASSE

    GIOVEDÌ 14 MARZO 2019
    MATTINA
    • AMBULATORIO
    POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi – Dr.ssa Caterina Masucci

    • PROGNOSI DELLA MALOCCLUSIONE DI III CLASSE.
    • NUOVI APPROCCI NELLA TERAPIA DELLA MALOCCLUSIONE DI III CLASSE (PROTOCOLLO ALT-RAMEC)

    VENERDÌ 15 MARZO 2019
    MATTINA

    AMBULATORIO: GESTIONE MASCHERA FACCIALE

    POMERIGGIO

    Prof. Lorenzo Franchi

    • TERAPIA DELLE MALOCCLUSIONE DI III CLASSE
  • 4

    27-28-29 marzo 2019

    MERCOLEDÌ 27 MARZO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    9:00-11:00 Dr.ssa Debora Franceschi

    • TECNICHE CHIRURGICHE DI ESPOSIZIONE DEGLI INCISIVI CENTRALI E DEI CANINI PERMANENTI INCLUSI

    11:00 – 18:00 Prof.ssa Paola Cozza

    • DIAGNOSI, PROGNOSI E TERAPIA DEGLI INCISIVI CENTRALI E DEI CANINI SUPERIORI PERMANENTI INCLUSI

    GIOVEDÌ 28 MARZO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Vincenzo D’Antò

    • ALLINEATORI TRASPARENTI: PROTOCOLLI CLINICI STEP BY STEP PER IL TRATTAMENTO DELLE DIVERSE MALOCCLUSIONI

    VENERDÌ 29 MARZO 2019
    MATTINA
    • AMBULATORIO: DISCUSSIONE CASI CLINICI
    POMERIGGIO

    Prof. Bernardo Quiroga Souki (conferenza via web)

    • TRATTAMENTO DELLE II CLASSI CON APPARECCHIO HERBST
  • 5

    15-16-17 maggio 2019

    MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Prof. Giulio Alessandri Bonetti

    • L’APNEA OSTRUTTIVA NEL SONNO: COSA L’ORTODONTISTA DEVE SAPERE

     


    GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dott. Claudio Lanteri – Dott. Matteo Beretta – Dott.ssa Valentina Lanteri – Dott. Alessandro Gianolio

    • TECNICHE DI ESPANSIONE LENTA DEL MASCELLARE SUPERIORE

    VENERDÌ 17 MAGGIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Roberto Ferro

    • ORTODONZIA PEDIATRICA
  • 6

    5-6-7 Giugno 2019

    MERCOLEDÌ 5 GIUGNO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Nicola Preda

    • LA FILOSOFIA “FACE”
    • UNITÀ NASO-LABIALE; UNITÀ LABIO-MENTALE
    • SINTESI DEL PROTOCOLLO CLINICO PRESENTATO
    • COSA DEFINISCE L’ESTETICA DELLE LABBRA- MORFOLOGIA E POSIZIONE DEL COMPLESSO CRANIO-FACCIALE+

     


    GIOVEDÌ 6 GIUGNO 2019
    MATTINA

    Dr. Alessandro Musci

    • APPARECCHIATURA ROTH MODIFICATA: STANDARD, SUPER TORQUE E DI VERTICALIZZAZIONE
    • PROTOCOLLO DI POSIZIONAMENTO DEGLI ATTACCHI
    • ERRORI PIÙ COMUNI NEL POSIZIONAMENTO DEGLI ATTACCHI E BANDE
    • ERRORI PIÙ COMUNI NEL RIPOSIZIONAMENTO BKT E BND
    POMERIGGIO

    Dr. Edoardo Marchese – Dr.ssa Caterina Ricci

    • BONDAGGIO DIRETTO E INDIRETTO

     


    VENERDÌ 7 GIUGNO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Valerio Maccagnola

    • BIOMECCANICA: ALLINEAMENTO E LIVELLAMENTO
    • SEQUENZA DEGLI ARCHI, UTILIZZO DI SISTEMI AUSILIARI
    • LA BARRA PALATALE
    • ESERCITAZIONE BARRA PALATALE SU MODELLO
  • 7

    10-11-12 luglio 2019

    MERCOLEDÌ 10 LUGLIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Nicola Preda

    • CHIUSURA DEGLI SPAZI ESTRATTIVI IN ANCORAGGIO MINIMO, MEDIO, MASSIMO
    • GESTIONE DEI FILI E UTILIZZO DEGLI AUSILIARI
    • ANCORAGGIO ORTODONTICO

     

    GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Alessandro Carboni

    • POSIZIONE FUNZIONALE ARTICOLARE: RELAZIONE CENTRICA (RC)
    • DISCREPANZA CO-CR: STABILIZZAZIONE ARTICOLARE SU SPLIT
    • DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE ARTICOLARI
    • TRATTAMENTO GNATOLOGICO CON BITE IN RELAZIONE CENTRICA

    VENERDÌ 12 LUGLIO 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Ruggero Strobbe

    • IL SUPPORTO FISIOTERAPICO E FARMACOLOGICO NEL TRATTAMENTO DEI PROBLEMI ATM
  • 8

    18-19-20 settembre 2019

    MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Renato Cocconi

    • PROTOCOLLO TRATTAMENTO DELLE II CLASSI

    GIOVEDÌ 19 SETTEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Andrea Compri

    • TRATTAMENTO CON E SENZA ESTRAZIONI

     

    VENERDÌ 20 SETTEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Renzo De Gabriele

    • ANCORAGGIO
    • SISTEMA BENEFIT GESTIONE E UTILIZZO
  • 9

    23-24-25 ottobre 2019

    MERCOLEDÌ 23 OTTOBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Nicola Preda

    • TRATTAMENTO DEL MORSO PROFONDO
    • UTILIZZO DEGLI AUSILIARI NEL TRATTAMENTO DEL MORSO PROFONDO

     

    GIOVEDÌ 24 OTTOBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Valerio Maccagnola

    • RIVALUTAZIONE PROTOCOLLI OPERATIVI BIOMECCANICI
    • RIVALUTAZIONE BIOMECCANICHE SPECIALI

    VENERDÌ 25 OTTOBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Nicola Derton

    • ANCORAGGIO; TAD’S GESTIONE E UTILIZZO
  • 10

    20-21-22 novembre 2019

    MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Alessandro Musci

    • CANINI INCLUSI
    • CLASSIFICAZIONE DELLA POSIZIONE DEGLI AUSILIARI PER LA DISISCLUSIONE

    GIOVEDÌ 21 NOVEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dr. Andrea Compri

    • AGENESIA DEI LATERALI
    • CHIUSURA E RIAPERTURA DEGLI SPAZI

    VENERDÌ 22 NOVEMBRE 2019
    MATTINA

    9:00 -13:00 Dr. Giuseppe Spinelli

    • NUOVE TECNOLOGIE IN CHIRURGIA ORTOGNATICA:
      • PROGRAMMAZIONE DIGITALE E STAMPA 3D
      • UTILIZZO DELLE CELLULE STAMINALI
      • PIEZOSURGERY
      • PROCEDURE ANCILLARI: MENTOPLASTICA, LIPOFILLING, RINOPLASTICA ED UTILIZZO DI PROTESI

    POMERIGGIO

    14:30-17:00 Odt. Gianluca Dallatana

    • SISTEMI CUSTOMIZZATI PER LA GESTIONE DELLE APPARECCHIATURE FISSE (SURE SMILE SYSTEM)
  • 11

    11-12-13 dicembre 2019

    MERCOLEDÌ 11 DICEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Dott. R. Cocconi

    • TRATTAMENTO ORTO-CHIRURGICO DELLE II E DELLE III CLASSI
    • TRATTAMENTO ORTO-CHIRURGICO EGLI OPENBITE
    • PIANIFICAZIONE DEI CASI PRECHIRURGICI
    • ORTODONZIA PRE-POST-CHIRUGICA

    GIOVEDÌ 12 DICEMBRE 2019
    MATTINA / POMERIGGIO

    Prof. Mirco Raffaini

    • PRINCIPALI PROCEDURE CHIRURGICHE
    • CHIRURGIA DEI RAMI MANDIBOLARI
    • GENIOPLASTICA
    • OSTEOTOMIA LE FORT I
    • SEGMENTAZIONE MAXILLARE
    • SARPE
    • INTERVENTO MONO O BIMASCELLARE?
    • SURGERY FIRST: INDICAZIONI E LIMITI

     

    VENERDÌ 13 DICEMBRE 2019

    Dr. Valerio Maccagnola – Dr. Nicola Preda

    • Q&A: RIVALUTAZIONE DELLE TEMATICHE SVOLTE DURANTE IL MASTER

Quota

4000 €

La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    La procedura di ammissione è descritta nel Bando che sarà disponibile sul sito dell’Università degli Studi di Firenze:

    https://www.unifi.it/cmpro-v-p-10768.html#ortognatodonzia

    QUOTE DI ISCRIZIONE

    Le tasse accademiche dovute per la partecipazione al Master sono di 4000 €. La quota potrà essere versata in due soluzioni di pari importo: la prima rata delle tasse dovrà essere pagata all’atto dell’iscrizione; la seconda rata delle tasse dovrà essere pagata entro quattro mesi dalla scadenza per le iscrizioni.

    L’Università degli Studi di Firenze si riserva di non attivare o di revocare il Master qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti.

    A conclusione del Master a coloro che avranno partecipato ad almeno l’80% delle lezioni ed esercitazioni e che avranno superato il test di verifica e di apprendimento e discusso la Tesi del Master, verrà rilasciato il Diploma di Master.

    I partecipanti al Master sono esonerati dall’obbligo dell’ECM per tutto il periodo di formazione in base al decreto del MURST del 3 novembre 1999, n.509, pubblicato nella G.U. n.2 del 4 gennaio 2000.

    SEDE DEL MASTER 

    Università degli Studi di Firenze / Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale

    Via Ponte di Mezzo 48 – 50127 Firenze

    PER INFORMAZIONI 

    DOCENTI RESPONSABILI DEL MASTER

    Prof. Efisio Defraia / Prof. Lorenzo Franchi

    COORDINAMENTO

    Dr.ssa Veronica Giuntini

    E-mail: ortounifi@gmail.com

    CONTINUING EDUCATION

    Carlo Dante Lella +39 342 8794441

    carlolella@me.com

    www.continuing-education.itwww.orteam.it

     

Intervengono

Prof. E. Defraia // Prof. L. Franchi // Dr. R. Cocconi // Dr. A. Compri // Dr. N. Preda // Dr.ssa V. Giuntini // Dr. A. Musci // Dr.ssa C. Ricci // Dr. A. Vangelisti // Dr. M. Camporesi // Dr. N. DeFraia // Dr.ssa L. Cevidanes // Dr. F. Giuntoli // Dr.ssa C. Masucci // Dr. H. De Clerck // Dr. M. Raffaini // Dr. E. Marchese // Dr. M. Rosa // Dr. A. Carboni // Dr. R. De Gabriele // Dr. V. Maccagnola // Dr. A. Musci // Dr. R. Strobbe // Dr. N. Derton // ODT. G. Dallatana // ODT. R. Riva

Partner

Seguici su Facebook