•  
  •  

Ortodonzia Corso teorico-pratico – Tecnica Straight-Wire – Filosofia Face

02/03/2018
10/11/2018
7 Incontro/i

Obiettivi

Il corso è rivolto a medici, odontoiatri che vogliono dedicarsi all’ortodonzia o che, pur avendo già esperienza ortodontica, sono alla ricerca di una tecnica protocollata e basata sull’evidenza scientifica che consenta loro di affrontare con rigore i propri casi.

Nella prima parte del corso spiegheremo attraverso un vero e proprio processo diagnostico guidato, tutti gli elementi necessari per poter effettuare una corretta diagnosi con particolare attenzione all’estetica e alla funzione. Allo stesso modo verrà mostrato step by step come impostare il piano di trattamento ideale per ogni paziente partendo da una corretta formulazione della lista dei problemi. Durante questa sessione del corso i partecipanti impareranno ad utilizzare un software, attraverso la gestione di immagini, l’esecuzione di tracciati cefalometrici e V.T.O.

Verrà spiegato l’utilità del montaggio in articolatore e della valutazione della discrepanza tra Massima Intercuspidazione e Relazione Centrica.

Introdotta la procedura diagnostica, descriveremo le caratteristiche peculiari della tecnica “Face-Roth”, una proposta di modifica alla prescrizione originale e di vantaggi clinici in termini di efficienza, versatilità e gestione dell’ancoraggio. Inoltre, verrà posta particolare attenzione alle procedure più indicate di posizionamento degli attacchi e alla scelta di un’efficace sequenza fili.

Negli incontri successivi illustreremo le meccaniche proprie della tecnica, utili per risolvere ogni problematica ortodontica. Queste verranno integrate, attraverso la presentazione di un’ampia casistica accuratamente documentata, con l’approccio clinico terapeutico estremamente protocollato maturato attraverso l’esperienza clinica con questa tecnica.

Indicheremo le linee guida ed i protocolli dei trattamenti intercettivi ed ortopedici necessari per ridurre l’entità della malocclusione del paziente in crescita e favorire quindi la risoluzione del trattamento ortodontico in dentizione definitiva.

I partecipanti avranno l’opportunità di presentare i records dei propri pazienti con l’obiettivo di formulare una corretta diagnosi e una corretta formulazione di piano di trattamento.

Le esercitazioni pratiche si svolgeranno sotto la guida degli istruttori con l’obiettivo di provare tutte le procedure cliniche tipiche di un trattamento ortodontico; in particolare verrà dato molto spazio all’insegnamento delle pieghe necessarie per poter dettagliare e definire ogni spazio ortodontico.

Ad ogni incontro verrà rilasciato il materiale didattico inerente la lezione svolta.


PRATICA – STRUMENTARIO NECESSARIO:

goniometro con template, tronchesino distale con trattenuta, tronchesino per legature, pinza a becco d’uccello, pinza a torretta, pinza a la rosa, 2 pinze di tweed a becchi piatti, pinza di weingart, pinza per formare archi linguali, pinza a tre becchi, pinza di young, tronchese per fili grossi, strumento d’utilità, pinzetta per posizionare attacchi, porta aghi mathieu.

Incontro/i

  • 1

    2-3 Marzo 2018

    Valerio Maccagnola

    ANALISI CEFALOMETRICA SECONDO ROTH-­JARABAK

    • Anatomia radiologica e cefalometrica: individuazione di strutture anatomiche, di punti, piani e angoli cefalometrici.
    • Esecuzione del tracciato cefalometrico a mano e mediante software: vantaggi e/o svantaggi.
    • Interpretazione clinica dell’analisi cefalometrica e conversione MIP-CR.
    • Diagnosi differenziale tra problematiche facciali, scheletriche e dentali: coerenza tra obiettivi di trattamento, estetica facciale e richieste del paziente.

    PRATICA

    • Realizzazione ed interpretazione di tracciati cefalometrici

    LA RACCOLTA DEI RECORDS DIAGNOSTICI

    • Foto intra ed extraorali
    • Indagini radiografiche tradizionali: rx OPT, tele cranio in L-L e P-A
    • Indagini radiografiche di ultima generazione RM, CBCT e 3D
    • Modelli in gesso delle arcate dentarie montati in articolatore e valutazione della discrepanza MIP-CR

    MONTAGGIO IN ARTICOLATORE: VANTAGGI DIAGNOSTICI E CLINICI | TEORIA E PRATICA

    • Foto intra ed extraorali
    • Presa delle impronte
    • Presa dell’arco facciale
    • Presa delle cere di CR (relazione centrica)
    • Presa della cera di MIP (posizione di massima intercuspidazione)
    • Valutazione e interpretazione della discrepanza condilare MIPCR: elaborazione di una diagnosi e di un trattamento individualizzati in relazione a funzione ed estetica.
  • 2

    22-23 Marzo 2018

    Roberta Manfredonia | Guido Ranieri

    ANALISI CEFALOMETRICA SECONDO ROTH-­JARABAK

    • Anatomia radiologica e cefalometrica: individuazione di strutture anatomiche, di punti, piani e angoli cefalometrici.
    • Esecuzione del tracciato cefalometrico a mano e mediante software: vantaggi e/o svantaggi.
    • Interpretazione clinica dell’analisi cefalometrica e conversione MIP-CR.
    • Diagnosi differenziale tra problematiche facciali, scheletriche e dentali: coerenza tra obiettivi di trattamento, estetica facciale e richieste del paziente.

    PRATICA

    • Realizzazione ed interpretazione di tracciati cefalometrici

    LA RACCOLTA DEI RECORDS DIAGNOSTICI

    • Foto intra ed extraorali
    • Indagini radiografiche tradizionali: rx OPT, tele cranio in L-L e P-A
    • Indagini radiografiche di ultima generazione RM, CBCT e 3D
    • Modelli in gesso delle arcate dentarie montati in articolatore e valutazione della discrepanza MIP-CR

    MONTAGGIO IN ARTICOLATORE: VANTAGGI DIAGNOSTICI E CLINICI | TEORIA E PRATICA

    • Foto intra ed extraorali
    • Presa delle impronte
    • Presa dell’arco facciale
    • Presa delle cere di CR (relazione centrica)
    • Presa della cera di MIP (posizione di massima intercuspidazione)
    • Valutazione e interpretazione della discrepanza condilare MIPCR: elaborazione di una diagnosi e di un trattamento individualizzati in relazione a funzione ed estetica.
  • 3

    20-21 Aprile 2018

    Valerio Maccagnola

    IL PROGETTO TERAPEUTICO | TEORIA

    • Le VI chiavi dell’occlusione
    • Problemi sagittali (diagnosi e trattamento)
    • Problemi trasversali diagnosi di asimmetrie scheletriche, dentale, funzionali (diagnosi e trattamento)
    • Problemi verticali: morso aperto scheletrico e dentale, morso coperto scheletrico e dentale (diagnosi e trattamento)
    • Coerenza tra gli obiettivi del trattamento e l’estetica facciale
    • Le estrazioni dentarie degli elementi decidui e permanenti: strategie, timing, influenza delle estrazioni sull’estetica facciale
    • Casi clinici esemplificativi
    • Valutazione dinamica del paziente
    • Elaborazione della lista dei problemi
  • 4

    17-18 Maggio 2018

    Roberta Manfredonia | Guido Ranieri

    LA TERAPIA INTERCETTIVA NELLE DISCREPANZE TRASVERSALI

    • Espansione dento alveolare
    • Espansione rapida del palato
    • Respirazione orale

    LA TERAPIA INTERCETTIVA DELLE II E III CLASSI | TEORIA

    • Il paziente in crescita, cenni di sviluppo del complesso cranio–maxillo-facciale
    • Cenni di terapia funzionale: la crescita mandibolare tra mito e realtà
    • Le abitudini viziate e il ruolo dei tessuti molli
    • La richiesta di spazio, sviluppo dell’affollamento, trattamento dell’affollamento in dentatura mista
    • Mantenitori di spazio
    • Molaggio dei decidui per la redistribuzione dello spazio a favore dei settori affollati e per favorire le correzioni di classe
    • Controllo di verticalità nella terapia delle II classi
  • 5

    21-22 Giugno 2018

    Gaetano Cianci

    LE APPARECCHIATURE AUSILIARIE

    • La barra transpalatale: ancoraggio, espansione, contrazione, movimenti di torque

    PRATICA

    • Esercizi di modellazione
    • Modellazione ed attivazione su modello di barre transpalatali
    • La trazione extra-orale
    • La maschera di Delaire
    • Modellazione ed attivazione su modello delle T.E.O.
    • Ricapitolazione della gestione delle Barre Transpalatali
    • Le apparecchiature distalizzanti
    • L’arco linguale
    • Esercitazione di modellazione fili
    • Esercizi di modellazione di archi
    • Modellazione di archi coordinati
  • 6

    13-14 Settembre 2018

    Roberta Manfredonia | Guido Ranieri

    LA TECNICA STRAIGHT-WIRE

    • Caratteristiche dell’apparecchiatura a controllo totale e sua gestione clinica
    • L’apparecchiatura interamente programmata Straight-Wire
    • Evoluzione delle prescrizioni Straight-Wire
    • Le bande: merceologia, selezione della banda e cementazione
    • Gli attacchi tradizionali e self-ligating
    • Tipologie di prescrizioni di attacchi per il trattamento dei compensi dento alveolari
    • Bandaggio e bondaggio
    • Strategie di bondaggio ed errori di bondaggio

    PRATICA

    • Tecnica di bandaggio e bondaggio su modelli
    • Preparazione di mascherine per bondaggio indiretto
    • Caratteristiche dei fili ortodontici di maggiore utilizzo
    • Fasi del trattamento ortodontico
    • I fili ortodontici: biomeccanica dei fili
    • Biomeccanica dei movimenti dentari

    LA CONTENZIONE

  • 7

    4-5 Ottobre 2018

    Gaetano Cianci

    L’ANCORAGGIO DENTALE E SCHELETRICO, GLI ANCORAGGI: MINIMO-MEDIO-MASSIMO

    • Pianificazione del trattamento ortodontico
    • Gestione dei casi clinici non estrattivi ed estrattivi
    • Gestione biomeccanica dell’ancoraggio dalle prime fasi di allineamento e livellamento: scelte estrattive
    • Velocità di cambio dei fili per modulare l’ancoraggio
    • Gestione degli ancoraggi nella chiusura degli spazi estrattivi
    • Casi clinici esemplificativi

    PRATICA

    • Attivazione dei fili di lavoro ( D.K.H.L.)

    ORTODONZIA PREPROTESICA

    • Uprighting dei molari
    • Estrusione lenta e rapida

    I DENTI INCLUSI E RITENUTI

    • Classificazione, diagnosi e scelte terapeutiche
    • Prevedere e evitare l’inclusione del canino
  • 8

    9-10 Novembre 2018

    Gaetano Cianci | Valerio Maccagnola | Roberta Manfredonia | Guido Ranieri

    GENESIE DEGLI INCISIVI LATERALI MASCELLARI

    • Piano di trattamento
    • Quando e come intervenire
    • Perché e quando chiudere gli spazi
    • Perché e quando aprire gli spazi
    • Procedure ortodontiche
    • Le agenesie dei premolari inferiori: strategie di gestione
    • Cenni di ortodonzia prechirurgica

    FINITURA E DETTAGLIAMENTO

    • Casi clinici riassuntivi delle diverse procedure terapeutiche

Quota

€ 4.392 (3.600,00 + Iva 22%)

Neolaureati entro 3 anni

€ 3.660 (3.000,00 + Iva 22%)

La quota comprende i materiali di consumo per le parti pratiche e le colazioni di lavoro.

 

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    Acconto per l’iscrizione € 732,00 (600+IVA 22%)

    Registrazione online: www.dentalcorsi.it

    Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a Dental Campus srl

    Banca UNICREDIT – Filiale di Falconara M.ma (AN)

    IBAN IT 98 W 02008 37353 000104008132

    Causale bonifico: Corso di Ortodonzia Face 2018 Bari seguito da nome e cognome

     

    SEDE DEL CORSO

    Parco dei Principi Hotel Congress & SPA 

    Prol.to Viale Europa, 6 – 70128 Bari – Palese

    Tel. + 39 080 53 94 811 | Fax + 39 080 53 94 812

    info@parcodeiprincipibari.it | www.parcodeiprincipibari.it

     

    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

    DENTAL CAMPUS

    Via Sbrozzola, 17 R-Q – 60027 Osimo (AN) |

    Tel + 39 071 91 84 69 | Fax +39 071 91 62 845

    segreteria@dentalcorsi.it

     

    INFO

    COORDINATORE:

    STEFANO RONGA

    Cell. 348 44 48 402 – ronga@dentitalia.it

     

    RESPONSABILE FACE CONTINUING EDUCATION

    CARLO DANTE LELLA

    Cell. 342 87 94 441

    carlolella@me.comcarlolella@orteam.it

     

    SEGRETERIA CULTURALE

    www.continuing-education.it

Sponsor

Partner

Seguici su Facebook