Il corso è rivolto a medici, odontoiatri che vogliono dedicarsi all’ortodonzia o che, pur avendo già esperienza ortodontica, sono alla ricerca di una tecnica protocollata e basata sull’evidenza scientifica che consenta loro di affrontare con rigore i propri casi.
Nella prima parte del corso spiegheremo attraverso un vero e proprio processo diagnostico guidato, tutti gli elementi necessari per poter effettuare una corretta diagnosi con particolare attenzione all’estetica e alla funzione. Allo stesso modo verrà mostrato step by step come impostare il piano di trattamento ideale per ogni paziente partendo da una corretta formulazione della lista dei problemi. Durante questa sessione del corso i partecipanti impareranno ad utilizzare un software, attraverso la gestione di immagini, l’esecuzione di tracciati cefalometrici e V.T.O.. Verrà spiegato l’utilità del montaggio in articolatore e della valutazione della discrepanza tra Massima Intercuspidazione e Relazione Centrica. Introdotta la procedura diagnostica, descriveremo le caratteristiche peculiari della tecnica “Face-Roth”, una proposta di modifica alla prescrizione originale e di vantaggi clinici in termini di efficienza, versatilità e gestione dell’ancoraggio. Inoltre, verrà posta particolare attenzione alle procedure più indicate di posizionamento degli attacchi e alla scelta di un’efficace sequenza fili.
Negli incontri successivi illustreremo le meccaniche proprie della tecnica, utili per risolvere ogni problematica ortodontica. Queste verranno integrate, attraverso la presentazione di un’ampia casistica accuratamente documentata, con l’approccio clinico terapeutico estremamente protocollato maturato attraverso l’esperienza clinica con questa tecnica. Indicheremo le linee guida ed i protocolli dei trattamenti intercettivi ed ortopedici necessari per ridurre l’entità della malocclusione del paziente in crescita e favorire quindi la risoluzione del trattamento ortodontico in dentizione definitiva. I partecipanti avranno l’opportunità di presentare i records dei propri pazienti con l’obiettivo di formulare una corretta diagnosi e una corretta formulazione di piano di trattamento.
Le esercitazioni pratiche si svolgeranno sotto la guida degli istruttori con l’obiettivo di provare tutte le procedure cliniche tipiche di un trattamento ortodontico; in particolare verrà dato molto spazio all’insegnamento delle pieghe necessarie per poter dettagliare e definire ogni spazio ortodontico. È prevista una sessione clinica presso lo studio dei relatori in cui si svolgerà una parte pratica sulla raccolta dei record diagnostici e sul montaggio in articolatore. Ad ogni incontro verrà rilasciato il materiale didattico inerente la lezione svolta.
PRATICA – STRUMENTARIO NECESSARIO: Negativoscopio, Goniometro con template, Tronchesino distale con trattenuta, Tronchesino per legature, Pinza a becco d’uccello, Pinza De La Rosa, 2 pinze di Tweed a becchi piatti, Pinza di Weingart, Pinza per formare archi linguali, Pinza a tre becchi, Pinza di Young, Tronchese per fili grossi, Strumento d’utilità, Pinzetta per posizionare attacchi, Porta aghi Mathieu
Pratica*
Le apparecchiature ausiliarie
La barra transpalatale: ancoraggio, espansione, contrazione, movimenti di torque
Pratica*
Pratica*
Pratica
La quota comprende i materiali di consumo per le parti pratiche e le colazioni di lavoro.
Segui queste istruzioni per iscriverti.
Acconto per l’iscrizione € 732,00 (600+IVA 22%)
Modalità di pagamento: Bonifico Bancario intestato a Centro Italiano congressi CIC Sud
Banca Intesa San Paolo Filiale di Bari IBAN IT59 J030 6904 0131 0000 0003 030-
swift CODE BCITITMM – Causale: Corso Ortodonzia Face 2019 Bari seguito da nome e cognome
Centro Italiano Congressi CIC SUD srl
Viale Escrivà, 28 – 70124 Bari
T. +39 080 50 43 737 / F. +39 080 50 43 736
E-mail info@cicsud.it
CENTRO CORSI DENTITALIA
Via P. La Rotella 2/A – 70132 Bari
T. +39 080 53 48 883 / F. +39 080 53 48 738
Coordinatore responsabile: STEFANO RONGA
Cell. 348 44 48 402 – ronga@dentitalia.it
RESPONSABILE FACE / CONTINUING EDUCATION
CARLO DANTE LELLA
Cell. 342 87 94 441
www.continuing-education.it / corsi@continuing-education.it
SEGRETERIA CULTURALE
www.continuing-education.it