•  
  •  

Short Face Course – Evoluzione della tecnica FACE

30/05/2019
22/11/2019
4 Incontro/i
in FASE DI ACCREDITAMENTO ECM

Obiettivi

Corso rivolto a tutti gli ortodontisti che utilizzano quotidianamente apparecchiature interamente o parzialmente programmate. Lo scopo è quello di fornire all’ortodontista nuovi obiettivi diagnostici, occluso-funzionali e biomeccanici, in modo da poter ottimizzare il trattamento ortodontico nella pratica quotidiana.

Incontro/i

  • 1

    30-31 maggio 2019

    Renato Cocconi
    LA FILOSOFIA FACEXP: L’EVOLUZIONE | FACE DRIVEN ORTHODONTICS

    Il viso come paradigma per la diagnosi: imparare a “leggere” il viso

    • L’unità Naso-Labiale e l’unità Labio-Mentale

    SINTESI ESPLICATIVA DEL PROTOCOLLO CLINICO A CURA DI S. RAPA

    • Cosa definisce l’estetica delle labbra
      • Morfologia e posizione del framework dei tessuti duri (ossa e denti)
      • Morfologia dei tessuti molli (labbra)
      • Face driven orthodontics vs Occlusion driven orthodontics
    RECORDS DIAGNOSTICI | COSA MI SERVE PER FARE UNA VALUTAZIONE SECONDO LA FILOSOFIA FACEXP?
    • Fotografie: foto extraorali in posizione naturale verticale e foto intraorali
    • Impronte delle arcate dentali
      • Impronte vs scansioni digitali
      • Montaggio in articolatore classico vs digitale: vantaggi e limiti delle nuove tecnologie
    • Radiografie e tomografie computerizzate a fascio conico
    • Analisi cefalometrica
    • Tracciato Roth / Jarabak: pochi valori per definire i rapporti scheletrici attuali del paziente
    • Le sfere di Jarabak: come capire il pattern di crescita futuro del paziente e come reagirà alle nostre meccaniche
    • Gli studi sulla crescita di Bjork e le sovrapposizioni
    • Integrare l’analisi cefalometrica con l’analisi del viso per definire i vettori di spostamento di incisivi e molari nel trattamento
    IL TRATTAMENTO A STADI DEL SOGGETTO IN DENTIZIONE MISTA (6/12 AA) | UN NUOVO MODO DI INTENDERE IL TRATTAMENTO DEL SOGGETTO IN CRESCITA
    • Dal monitoraggio al trattamento delle:
      • Discrepanze basali: diametri trasversi, scheletriche sagittali e verticali, dento-basali
    • Paradossi nel trattamento delle II Classi
      • Evidence based treatment vs clinical based treatment
    • Introduzione al concetto di “trattamento ad obiettivi selezionati” e “trattamento pre-chirurgico precoce”
      • Criteri e condizioni di inclusione
  • 2

    28-29 giugno 2019

    Nicola Preda
    INTRODUZIONE ALLA FILOSOFIA DI RONALD ROTH: OCCLUSIONE IN FUNZIONE
    • Obiettivi di trattamento ortodontico da Angle a Roth:
      • I contatti occlusali e le guide funzionali
      • L’occlusione funzionale di Roth
    • Posizione funzionale articolare: la relazione centrica
    • Relazione centrica: reale e presunta
    • Discrepanza CO-CR: stabilizzazione articolare su splint
    L’APPARECCHIATURA STRAIGHT-WIRE
    • L’apparecchiatura straight-wire autolegante: caratteristiche
    • Le apparecchiature FACE: standard, super torque e di verticalizzazione
    • Il protocollo di posizionamento degli attacchi
    • Riposizionamento degli attacchi
    • Errori più comuni nel posizionamento di attacchi e bande
    • Bondaggio diretto e indiretto
    • Protocollo di procedura
    • Limiti e vantaggi

    APPLICAZIONE DELLA FILOSOFIA FACE / ROTH NEI TRATTAMENTI DI TUTTI I GIORNI | PROGETTARE E LAVORARE IN RELAZIONE CENTRICA CAMBIA LE PROSPETTIVE DI TRATTAMENTO E LA STABILITÀ DEI RISULTATI
    • Stabilizzazione articolare in Relazione Centrica
    • Controllo verticale
    • II classi verticali
    • Trattamento in Relazione Centrica
    INTRODUZIONE ALLA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO STRAIGHT-WIRE
    • Caratteristiche biomeccaniche dei fili
    • Sequenze biomeccaniche di lavoro
    • Allineamento / livellamento / ingranaggio / rifinitura
  • 3

    27-28 settembre 2019

    Valerio Maccagnola
    LA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO STRAIGHT-WIRE NEI CASI ESTRATTIVI
    • La chiusura spazi estrattivi in ancoraggio minimo, medio e massimo
    • Utilizzo delle DKHL / Utilizzo degli archi posted / Utilizzo dell’Asher / Utilizzo degli ancoraggi scheletrici

    APPROFONDIMENTI ALLA BIOMECCANICA DI TRATTAMENTO FACE STRAIGHT-WIRE | LA BARRA PALATALE
    • Scelta e attivazione
    • Sintesi esplicativa del protocollo clinico

     


    Marcella Trivisani / Tony Vinci / Roberta Manfredonia / Guido Ranieri
    FACE: IL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE
    • Visione e obiettivi del team
    • Chi orchestra il team
    PRESENTAZIONE CASI ESPLICATIVI
  • 4

    21-22 novembre 2019

    Renzo De Gabriele / Gianluca Dallatana
    L’ANCORAGGIO ASSOLUTO: TAD’S & BENEFIT
    • Benefit & Easy Driver®
      • Utilizzo delle viti Benefit con sistematica guidata di posizionamento

    Renato Cocconi
    PROTOCOLLI DI TRATTAMENTO IN DENTATURA PERMANENTE
    • Trattamento delle II classi short face (DVP/ DVA > 67%): protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi
    • Trattamento delle II classi con crescita verticale (DVP/ DVA < 61%): protocolli di trattamento estrattivi e non estrattivi
    • Trattamento di Camouflage di II classe / Trattamento delle III classi
    TRATTAMENTO DEI CANINI INCLUSI | TRATTAMENTO DELL’ALTERATA ERUZIONE PASSIVA
    • Diagnosi e trattamento
    LA PROGRAMMAZIONE DIGITALE 3D DEL TRATTAMENTO ORTODONTICO ORTO-CHIRURGICO: LAVORARE CON I PROTOTIPI PER MIGLIORARE EFFICIENZA E PREDICIBILITÀ DEL RISULTATO
    INTRODUZIONE ALLA CHIRURGIA ORTOGNATICA SECONDO LA FILOSOFIA DEI DOTTORI R. COCCONI & M. RAFFAINI

     

Quota

€ 3538 (€ 2900+ IVA)

EX CORSISTI FACE XP | CONTINUING EDUCATION

€ 3050 (€ 2500+ IVA)

La quota comprende le colazioni di lavoro

  • Scopri come iscriverti

     

    Segui queste istruzioni per iscriverti.

    Acconto per l’iscrizione € 1 098 (€900+IVA) € 610 ( € 500 + IVA) | EX CORSISTI FACE XP | CONTINUING EDUCATION

    Modalità di pagamento: Bonifico Bancario intestato a Centro Italiano congressi CIC Sud

    Banca Intesa San Paolo Filiale di bari –  IBAN IT59 J030 6904 0131 0000 0003 030-  

    swift CODE BCITITMM – Causale: Short Face Course 2019 Bari seguito da nome e cognome


    DIRETTORI FACE XP EDUCATION

    DR. RENATO COCCONI / DR. DOMINGO MARTIN


    RELATORI FACE XP EDUCATION

    DR. RENATO COCCONI / DR. VALERIO MACCAGNOLA / DR. NICOLA PREDA / DR. RENZO DE GABRIELE


    RESPONSABILI

    FACE XP EDUCATION |  CONTINUING EDUCATION

    CARLO DANTE LELLA  | + 39 342 87 94 441  

    www.continuing-education.it  | corsi@continuing-education.it

     

    STEFANO RONGA | + 39 348 44 48 402


    SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM 

    Centro Italiano Congressi CIC SUD srl – Provider ECM n.1833

    Viale Escrivà, 28 – 70124 Bari

    T. +39 080 50 43 737 / F. +39 080 50 43 736

    E-mail info@cicsud.it

     


    SEDI DEL CORSO

    HOTEL VILLA ROMANAZZI CARDUCCI 

    Via G. Capruzzi, 326 – 70124 Bari

    T. +39  080 542 74 00 | F. +39 080 556 02 97 

    mercure@villaromanazzi.com | www.villaromanazzi.com

     

    CENTRO SERVIZI ATHANOR

    Via Caduti di Nassiriya 55 -70124 Bari  

    T. +39 080 876 56 70 | F. +39 080 876 56 69

    www.consorzioathanor.it | info@consorzioathanor.it

     

Partner

Seguici su Facebook